info@mabstyle.it
Operativi dalle 7:00 alle 20:00
Mab Style
  • Home
  • Servizi
  • Progetti
  • Blog
  • Shop
  • Contatti
  • Home
  • Case sostenibili: idee per realizzarle

Tag: sostenibilità

case-sostenibili.jpg

Case sostenibili: idee per realizzarle

Aprile 29, 2023by Ramona AllegriEdilizia0

La sostenibilità è un tema centrale per il futuro del nostro pianeta e per l’architettura non può essere differente. La costruzione di case sostenibili sta diventando sempre più importante nei giorni nostri, dato che le emissioni di gas serra sono in costante aumento e la necessità di ridurre la quantità di rifiuti prodotti è urgente. Fortunatamente, ci sono sempre più idee innovative per costruire case sostenibili che riducono le emissioni nocive e proteggono l’ambiente nel lungo periodo. In questo articolo, discutiamo 10 idee innovative per la costruzione di case sostenibili.

case sostenibili
La sostenibilità è molto importante per il bene del nostro pianeta.

Case sostenibili, come realizzarle?

La costruzione di case sostenibili inizia con la scelta di materiali sostenibili. Esistono molti materiali disponibili che sono eco-friendly, come la canapa, il bambù, la paglia e le fibre naturali. Questi materiali sono biodegradabili e in grado di combinare resistenza e durabilità.

L’isolamento ecologico è molto importante in una casa sostenibile, poiché può ridurre i costi dell’energia e mantenere la casa più efficace dal punto di vista energetico. Una soluzione innovativa per l’isolamento potrebbe essere la perlite espansa, un materiale isolante completamente naturale che può offrire prestazioni termiche senza compromettere la qualità dell’aria interna.

Un’idea innovativa per costruire case sostenibili è il concetto di Passivhaus. Questo tipo di casa è progettata per essere altamente energetica, in grado di produrre giorno e notte calore naturalmente senza l’utilizzo di una fonte esterna di energia. Tuttavia, ci vogliono certificazioni specifiche e gli incentivi necessari per affrontare questo tipo di progetto costoso.

L’utilizzo di fonti di energia rinnovabile può essere una soluzione efficace per ridurre le emissioni di energia ad ogni costruzione di una casa sostenibile. L’energia solare, ad esempio, può produrre l’energia necessaria per la casa, riducendo la necessità di energia elettrica generata a gas.

case sostenibili
L’isolamento delle pareti mantiene calda o fresca la casa.

La sostenibilità è una scelta consapevole

La scelta del pavimento può fare un’importante differenza nella creazione di una casa sostenibile. Si possono utilizzare materiali sostenibili come il bambù, che cresce rapidamente senza deforestazione. Anche il sughero può essere usato come pavimentazione sostenibile, soprattutto se derivato da fonti naturali.

L’acqua piovana è un bene prezioso che può essere raccolto per l’uso domestico. Una soluzione innovativa per la raccolta dell’acqua piovana sarebbe quella di installare un sistema di raccolta adatto per la casa, catturando l’acqua che cade sul tetto e rimuovendo le impurità.

Le abitazioni modulari sono spesso costruite con materiali sostenibili e sono in grado di ridurre notevolmente l’impatto ambientale. Una casa modulare costruita con materiali sostenibili può avere un’aspettativa di vita anche superiore di quelle tradizionali.

Poi le tecnologie avanzate possono contribuire a trovare soluzioni innovative alla costruzione di case sostenibili. Ad esempio, un sistema di domotica in grado di gestire l’energia all’interno della casa potrebbe essere un’idea interessante, in grado di ridurre l’utilizzo di gas e di fare risparmiare molta energia.

Il legno è uno dei materiali più sostenibili per la produzione di abitazioni. Una soluzione innovativa per costruire case sostenibili sarebbe quella di utilizzare materiali in legno massello, ad esempio provenienti dalla gestione forestale sostenibile.

Infine, un’idea innovativa nel campo della costruzione di case sostenibili è quella di creare giardini sostenibili. Piantare alberi e piante a crescita rapida soddisferà gli occhi e potrebbe contribuire a migliorare l’uso energetico della casa o a creare un microclima benefico.

case sostenibili
Il legno è uno dei materiali sostenibili per eccellenza.

In conclusione, la tendenza verso la costruzione di case sostenibili richiederà probabilmente una combinazione di queste soluzioni innovative, i costruttori dovranno essere sempre alla ricerca di nuove idee, nuovi materiali e migliori pratiche di costruzione. Con la giusta attenzione alle soluzioni sostenibili, gli edifici possono aiutare a creare un futuro migliore per il pianeta e per le generazioni future.

CONTINUE READING

bioedilizia.jpg

Bioedilizia, realizzare un edificio sostenibile

Dicembre 23, 2022by Ramona AllegriEdilizia0

Bioedilizia, come realizzare un edificio sostenibile che sia di impatto ambientale minimo con il massimo risparmio energetico possibile? Il modo di costruire, ristrutturare e rinnovare gli edifici sta cambiando perché si è capita l’importanza di rispettare l’ambiente che ci circonda e soprattutto risparmiare il più possibile sull’energia evitando sprechi delle risorse naturali. Vediamo insieme quali sono i vantaggi e gli svantaggi del costruire una casa green e rispettosa dell’ambiente.

 

bioedilizia
Materiali e soluzioni eco-compatibili sono la scelta ideale.

Bioedilizia: come si ottiene un appartamento sostenibile?

La prima cosa da fare è sicuramente quella di utilizzare del materiale eco-compatibile che non solo dona benessere alla casa e ai suoi occupanti ma ne allunga anche la durata. Un’attenta progettazione dell’appartamento è costituita da: un involucro dell’edificio isolato in maniera eccellente, le fonti idriche ed energetiche devono essere utilizzate in maniera razionale, è consigliabile un utilizzo delle energie rinnovabili. I materiali scelti è meglio se sono naturali con componenti che si possono separare e smontare.

Le tecniche di costruzione utilizzate devono essere assolutamente a basso impatto ambientale. Oltretutto bisogna prendere sempre in considerazione il contesto naturale nel quale si sta operando tenendo conto anche della salute di chi lavora per la costruzione dell’edificio.

oltre a risparmiare energia la bioedilizia garantisce la realizzazione di “case attive” che di energia ne producono, un ottima cosa per risparmiare soprattutto in questo periodo. Un altro aspetto positivo degli edifici sostenibili è la resistenza ai terremoti e agli eventi atmosferici come forte vento e intemperie. Infatti questo tipo di case vengono costruite nelle zone ad alto rischio sismico come ad esempio in Giappone.

Le case realizzate in maniera green sono molto diffuse nei paesi del Nord Europa, questo perché il materiale isolante utilizzato è presente in maggiori quantità. Ma piano piano si sta diffondendo anche qui in Italia, questa scelta è dovuta a due fattori: il primo è il comfort e il secondo è un fattore prettamente economico.

bioedilizia
la bioarchitettura è sempre alla ricerca di materiali naturali.

Bioarchitettura alla scoperta dei materiali naturali

Spesso molti spunti validi arrivano proprio dalla bioarchitettura che è sempre alla ricerca di materiali costruttivi naturali. I materiali naturali utilizzati come ad esempio il legno schermano dalle radiazioni dei dispositivi elettronici garantendo un effetto rigenerante per la salute di chi vi abita.

Per materiali ecologici si intendono anche il cemento ecocompatibile e il calcestruzzo, inoltre vengono utilizzati anche i materiali naturali isolanti come appunto il legno.

bioedilizia
Come tutte le cose la bioedilizia ha i suoi pro e i suoi contro.

Pro e contro

I pro della bioedilizia sono svariati, ad iniziare dal risparmio energetico e l’elevata personalizzazione della vostra casa. L’impazzo zero sull’ambiente, la scarsa umidità e la struttura antisismica. Gli appartamenti creati in maniera sostenibile sono più resistenti al fuoco e necessitano di meno manutenzione rispetto alle case costruite con il metodo tradizionale.

I costi del cantiere sono minori, sono maggiori invece gli incentivi per la realizzazione che vanno dall’ecobonus alle detrazioni fiscali. In ultima ma non per importanza c’è la garanzia che vi permette di avere una casa sana e più duratura. Infatti le imprese di costruzione per una casa eco-green rilasciano una garanzia pluriennale che di solito dura 30 anni a differenza dei soliti 10 della casa in muratura. L’utilizzo dei materiali di costruzione naturali come il legno assicura un isolamento termo-acustico che riduce quasi del tutto il consumo energetico.

Per quanto riguarda i contro l’aspetto negativo è uno solo: l’elevato investimento iniziale, pensate però che queste spese che affronterete saranno ammortizzate con il risparmio energetico. Oltretutto la realizzazione o la ristrutturazione di una casa sostenibile è molto più rapida rispetto a quella in muratura che può essere sia un aspetto positivo che negativo. Infatti se da un lato risparmiate in fatto di tempo e costi dall’altro lato dovrete sempre versare un acconto in anticipo alla ditta di costruzione.

 

CONTINUE READING

Collegati

Accedi con Facebook

Recent Posts

  • La pavimentazione ecosostenibile
    La pavimentazione ecosostenibile

    Maggio 31, 2024

  • nanotecnologie e materiali riciclati in edilizia
    Nanotecnologie e materiali riciclati per un'edilizia sostenibile

    Maggio 24, 2024

  • Terrazzo a tasca e prospetto
    Terrazzo a tasca e prospetto: quale scegliere

    Maggio 17, 2024

  • Cogenerazione
    Cos'è la cogenerazione

    Maggio 10, 2024

  • Strutture in acciaio
    Strutture in acciaio: quando realizzarle e vantaggi

    Aprile 26, 2024

Gallery

About

Via Curiel - 09013 Carbonia SU - Italy
info@mabstyle.it
Operativi dalle 7:00 alle 20:00

© 2022 MABSTYLE - Powered by ENKEY

  • Contatti