info@mabstyle.it
Operativi dalle 7:00 alle 20:00
Mab Style
  • Home
  • Servizi
  • Progetti
  • Blog
  • Shop
  • Contatti
  • Home
  • Bagno cieco come fare?

Tag: come illuminare casa

bagno-cieco-3-1200x750.png

Bagno cieco come fare?

Febbraio 28, 2023by Silvia ManelfiInterni0

Molte volte la necessità di avere due bagni per il proprio appartamento richiede più di qualche compromesso. L’ottimizzazione degli spazi e la creazione di due toilette portano spesso la ristrutturazione verso un’unica soluzione: il bagno cieco. Che sia o meno di servizio, si tratta di un bagno che, a prescindere dalle sue dimensioni, non alcun tipo di finestra.

Attualmente la legge consente tranquillamente questo tipo di locali, tuttavia c’è da considerare che i bagni ciechi presentano alcune criticità. L’assenza di una finestra, anche piccola come un lucernario, porta al ristagno dell’umidità, il proliferare più facile di muffe e la presenza di cattivi odori. Inoltre, un ambiente del genere è anche più difficile da illuminare, senza luce naturale. Con qualche accorgimento, però, un bagno cieco può essere estremamente confortevole.

Quando è possibile fare un bagno cieco?

Se si tratta di una seconda toilette, è sempre possibile realizzare un bagno cieco a patto che il primo abbia almeno una finestra. Se invece parliamo del bagno principale, può essere cieco solo se l’appartamento è più piccolo di 70mq e ha unicamente una camera da letto. Queste specifiche sono richieste direttamente dal Decreto Ministeriale della Sanità del 5 luglio 1975 e risultano quindi nazionali. Le normative riguardo la grandezza minima di un bagno cieco, invece, cambiano a seconda del comune di appartenenza.

bagno cieco
Per sapere quale è la misura minima di un bagno cieco è bene far riferimento alle normative del proprio comune

Per poter creare un bagno cieco è inoltre sempre necessario dotarlo di un sistema di aspirazione forzata. Questo tipo di areazione può essere di due tipi: a ricambio continuo di almeno 6 volumi all’ora, oppure intermittente con ricambio di 12 volumi all’ora. Questi sono i sistemi più comuni di ventilazione, ai quali si aggiungono poi la ventilazione meccanica igroregolabile, che scatta in base al livello di umidità, o quella meccanica a due flussi.

Come risolvere il problema dell’umidità

La ventilazione forzata non serve solo per evitare il ristagno degli odori, ma anche dell’umidità che, se non smaltita, porta ad un proliferare di muffa. Per questo motivo è importantissimo non risparmiare sul sistema di ventilazione. Migliore sarà l’aspirazione meccanica, meno problemi di muffa ci saranno.

Anche con un buon sistema di ventilazione, però, il pericolo muffa non è necessariamente scongiurato. Per minimizzarlo il più possibile è bene pensare anche ad un sistema di isolamento, sia per i pavimenti che per i soffitti. In genere si utilizzano pannelli di polistirene estruso che garantiscono un’ottima impermeabilità, oltre ad essere molto facili da installare.

bagno cieco materiali
La scelta dei materiali per un bagno cieco è fondamentale

Infine, un’altra soluzione è quella di utilizzare rivestimenti appositi. Materiali idrorepellenti, come il gres porcellanato e la ceramica, sono sicuramente l’equilibrio perfetto per evitare muffe. Dove non è possibile installare le piastrelle, quindi mura o soffitto, si dovrebbe scegliere l’idropittura. Si tratta di tinte ad acqua che garantiscono elevati standard contro la condensa e la muffa.

Come illuminare ed arredare un bagno cieco

Passato lo scoglio della realizzazione del bagno cieco, bisogna pensare anche all’illuminazione e all’arredamento. Una ristrutturazione poco attenta potrebbe rendere la toilette non solo angusta ma anche poco utile. L’illuminazione è un punto fondamentale per un bagno, e quando non ci si può affidare a quella naturale, si deve prestare particolare cura. L’idea principale è quella di utilizzare un punto luce centrale sul soffitto ed uno secondario sul lavabo. Gli specchi con illuminazione integrata sono una soluzione perfetta, per esempio. Se il bagno è grande e ha diversi punti come la vasca o dei mobili, sarebbe bene installare dei led in grado di renderli meno scuri.

bagno cieco illuminazione
Gli specchi con luce integrata possono dare un tocco in più ad un bagno cieco

Per risaltare l’illuminazione è importante lavorare anche sull’arredamento. Un accomodamento ottimale è l’utilizzo di specchi ampi, in aggiunta a quello sopra al lavabo. Questo aiuta a raddoppiare i punti luci e ad ingrandire la stanza. Per quanto riguarda i mobili è meglio scegliere uno stile lineare e pulito, senza troppi angoli o rilievi. I colori più adeguati sono sicuramente quelli chiari e naturali: non necessariamente il bianco puro ma meglio puntare a nuance non troppo accese.

CONTINUE READING

illuminazioni-2-1200x800.jpeg

Illuminazioni per la casa: quali scegliere

Gennaio 14, 2023by Alice LavorattiDecorazioni0

Oggi vediamo insieme le illuminazioni più utilizzate per dare luce alla propria casa. Se vivete in ambienti piccoli, con poche finestre, o in vecchie case con i muri spessi troverete qui qualche consiglio utile per cambiare l’ottica e l’atmosfera dei vostri ambienti casalinghi.

Illuminazioni per la casa eco

Prima di andare a vedere ogni spazio della casa e come illuminarlo al meglio vogliamo ricordarvi che è importante scegliere delle illuminazioni ecologiche. Vi abbiamo già parlato di quelle che sono le lampade a risparmio energetico, ho ancora di quali sono le soluzioni di arredamento che hanno un minor impatto sull’ambiente.

illuminazioni casa
Come scegliere le illuminazioni adatte alla tua casa? Leggi qui

Oggi vediamo come conferire il giusto grado di luminosità agli ambienti della propria casa affidandosi ad alcuni consigli pratici e utilizzando tipologie di lampade e luci che sono anche ecofriendly.

Fai un progetto!

Come per costruire una casa, o decidere come inserire i mobili all’interno di una stanza, anche per le illuminazioni della tua casa dovrai anzitutto fare un progetto e vedere quali sono le stanze che hanno più bisogno di luce.

Infatti, la luce è un elemento importantissimo perché regala spazio. Una casa ben illuminata sembra più ampia e da un’impressione migliore non solo agli ospiti, ma anche a chi ci vive perché la luce rende gli spazi più accoglienti e familiari.

Quando andate quindi a scegliere quali luci utilizzare ricordate di tenere a mente che le illuminazioni devono avere un aspetto pratico ed essere funzionali a seconda delle attività che vengono svolte nella stanza in cui vengono inserite. Non solo, lampade e lampadari dovranno essere in linea con l’arredamento che avrete scelto per quella determinata stanza. A questo punto valuterete con attenzione la potenza delle lampadine ed è qui che entra in gioco l’aspetto eco.

Illuminazioni a LED

Se state cercando non solo di dare luce agli spazi di casa vostra ma anche di creare ambienti che siano eco sostenibili e vi facciano risparmiare sulla bolletta allora dovete sicuramente scegliere illuminazioni a LED.

Una soluzione alternativa sono i neon, che però si adattano bene solo ad alcuni contesti come la cucina o la sala da pranzo, ho ancora gli armadi e gli ingressi. Ricordate inoltre che il colore della lampadina influirà tantissimo sull’armonia dell’arredo. Questo tipo di illuminazione tende a risparmiare energia e quindi spesso ha una luce bianca tendente all’azzurrino.

illuminazioni led
Le illuminazioni a led per la casa vi aiuteranno a creare ambienti luminosi senza spendere troppa potenza

Se la stanza che state andando ad illuminare ha bisogno di una temperatura più calda, con una tonalità più tendente al giallo in modo da creare un’atmosfera più intima ed avvolgente (pensate ad esempio alla camera da letto), vi consigliamo di scegliere delle lampadine classiche ma a risparmio energetico. Una volta acceso l’interruttore ci vorrà un po’ a far caricare l’energia all’interno della lampadina, ma vi assicuriamo che l’effetto finale sarà perfetto.

Attenzione al colore delle pareti

Un altro consiglio pratico che vediamo, soprattutto se state cercando illuminazioni per la camera da letto o il salotto, è quello di tenere conto del colore delle pareti. Se avete optato per uno stile contemporaneo in cui tutto è molto scuro e minimal avrete bisogno di tantissimi punti luce per valorizzarlo.

Un’idea sono i faretti. Potreste decidere di incastonarli direttamente nel soffitto oppure di acquistare lampadari a 2, 3 o quattro faretti. Questo tipo di lampadario vi permette anche di decidere dove andare a far puntare la luce del faretto. In questo modo creerete degli effetti luce che risulteranno rispetto all’ambiente dai toni più scuri.

Illuminazioni e luce naturale

Affrontiamo ora il non problema della luce naturale. È chiaro che anche in ambienti in cui sia presente tantissima luce proveniente dall’esterno, ambienti con grandi finestre o posizionati strategicamente rispetto al sorgere e al calare del sole, l’obiettivo è sempre quello di creare spazi che sembrino sempre più grandi.

illuminazioni casa e luce naturale
Come creare ambienti che prevedono la combo “luce naturale-luce artificiale”?

In questi casi dovete trovare il giusto equilibrio tra illuminazioni artificiali e luce naturale. Molto spesso questi ambienti sono la cucina o la sala da pranzo. Qui l’obiettivo è illuminare i piani di lavoro e per farlo il nostro consiglio è quello di utilizzare delle lampade a sospensione sui toni del bianco.

Una lampada di vetro opacizzata di colore bianco abbinata ad una lampadina dal tono caldo, come quelle di cui parlavamo prima, donerà agli spazi un senso di comfort e calore, rendendoli familiari. Non solo in questo modo avrete modo di sfruttare per l’ambiente circostante tutta la luce naturale che proviene dalle finestre.

CONTINUE READING

Collegati

Accedi con Facebook

Recent Posts

  • La pavimentazione ecosostenibile
    La pavimentazione ecosostenibile

    Maggio 31, 2024

  • nanotecnologie e materiali riciclati in edilizia
    Nanotecnologie e materiali riciclati per un'edilizia sostenibile

    Maggio 24, 2024

  • Terrazzo a tasca e prospetto
    Terrazzo a tasca e prospetto: quale scegliere

    Maggio 17, 2024

  • Cogenerazione
    Cos'è la cogenerazione

    Maggio 10, 2024

  • Strutture in acciaio
    Strutture in acciaio: quando realizzarle e vantaggi

    Aprile 26, 2024

Gallery

About

Via Curiel - 09013 Carbonia SU - Italy
info@mabstyle.it
Operativi dalle 7:00 alle 20:00

© 2022 MABSTYLE - Powered by ENKEY

  • Contatti